🎯 Obiettivi del Corso
Questo corso avanzato è progettato per trasformarti in un professionista capace di:
- Progettare architetture web AI-driven: Definire la struttura e le funzionalità di un sito web moderno con l'ausilio dell'AI per l'analisi dei requisiti e il brainstorming.
- Sviluppare frontend interattivi: Utilizzare HTML, CSS e librerie JavaScript open source, con l'AI come assistente alla codifica e al design.
- Implementare backend con CMS open source: Sfruttare Grav CMS per la gestione dei contenuti, personalizzandolo con l'aiuto dell'AI.
- Integrare Intelligenza Artificiale per contenuti e funzionalità: Generare testi, immagini, e implementare funzionalità smart (es. chatbot, raccomandazioni) usando modelli AI.
- Gestire l'intero ciclo di vita del progetto: Dalla configurazione dell'ambiente di sviluppo (VS Code, Git, "Windsurf") al deployment e manutenzione del sito.
- Lavorare esclusivamente con strumenti open source: Padroneggiare un workflow di sviluppo basato su tecnologie accessibili e personalizzabili.

📋 Prerequisiti
Per accedere a questo corso avanzato, è indispensabile aver consolidato le competenze del livello intermedio, tra cui:
- Comprovata capacità nell'utilizzo di modelli AI proprietari e open source per diverse task.
- Solida conoscenza delle tecniche di Prompt Engineering per interagire efficacemente con LLM e altri modelli.
- Padronanza di Git per il controllo versione e la collaborazione in progetti di sviluppo.
- Familiarità con i concetti base dello sviluppo web (HTML, CSS a livello teorico è un plus).
- Attitudine al problem-solving e forte motivazione a realizzare un progetto web completo.

💡 Competenze Acquisite
Al termine del corso, sarai in grado di:
- Sviluppare un sito web completo: Utilizzando Grav CMS, HTML, CSS e librerie open source, con l'AI come copilota.
- Padroneggiare VS Code e "Windsurf": Configurare e utilizzare efficacemente l'ambiente di sviluppo.
- Applicare l'AI generativa per frontend e backend: Creare codice, contenuti testuali e grafici, e script per personalizzare il sito.
- Implementare pratiche di sviluppo moderne: Version control con Git, responsive design, e ottimizzazione SEO base con supporto AI.
- Valutare e integrare strumenti AI open source: Per specifiche funzionalità del sito web.
- Gestire il deployment e la manutenzione: Mettere online il tuo sito e mantenerlo aggiornato.

📚 Struttura del Corso (Progetto Guidato)
Il corso è intensamente pratico e ruota attorno alla creazione di un sito web completo, suddiviso in moduli tematici:
Modulo/Lezione | Argomenti Principali e Progetto |
---|---|
Lezione 1 | Pianificazione AI-Driven e Setup Ambiente: Brainstorming e architettura del sito con AI. Setup VS Code, Git, Grav CMS, introduzione a "Windsurf". AI per wireframe e mockup. Inizio progetto: definizione struttura base. |
Lezione 2 | Sviluppo Frontend con AI & HTML/CSS Open Source: AI per generazione codice HTML/CSS. Integrazione librerie CSS/JS open source (Bootstrap/Tailwind con AI). Responsive design assistito. Progetto: costruzione layout pagine principali. |
Lezione 3 | Backend con Grav CMS e Personalizzazione AI: Gestione contenuti in Grav (tipi di pagina, tassonomie). AI per creazione contenuti e personalizzazione temi Grav. Scripting base (Twig) con assistenza AI. Progetto: implementazione sezioni dinamiche. |
Lezione 4 | Funzionalità Avanzate & AI Content Power-Up: AI per SEO, contenuti multilingua, generazione immagini. Integrazione API (es. mappe, form contatti) con AI. Testing e debugging AI-assistito. Progetto: arricchimento sito con funzionalità e contenuti smart. |
Lezione 5 | Deployment, Ottimizzazione e Showcase Finale: Deployment sito Grav su hosting. Ottimizzazione performance e sicurezza (suggerimenti AI). Versioning finale. Presentazione progetti. Q&A e tendenze future. |

📅 Schema Dettagliato delle 5 Lezioni
(Ogni lezione è un workshop pratico di 4 ore)
Lezione | Contenuti e Attività Pratiche (Progetto Sito Web) |
---|---|
1: Pianificazione e Fondamenta | Definizione concept sito (AI per idee). Scelta palette colori e font (AI tools). Struttura cartelle progetto. Setup Git, VS Code (estensioni AI utili), Grav locale. Introduzione a "Windsurf" per il workflow. Creazione repository. Prima commit: struttura base Grav. |
2: Costruzione Layout e Stile | AI per generare boilerplate HTML5 e CSS per le sezioni chiave (header, footer, navigazione, sezioni contenuto). Scelta e integrazione di una libreria CSS open source (es. Pure.css o Skeleton) con aiuto AI per la personalizzazione. Sviluppo responsive mobile-first. Creazione template base Grav. |
3: Contenuti Dinamici e Backend Grav | Creazione tipi di pagina custom in Grav (es. blog, portfolio). Utilizzo di AI (LLM) per generare contenuti testuali (articoli, descrizioni). AI per la generazione di immagini placeholder o grafiche semplici. Personalizzazione tema Grav (Twig) con AI per suggerimenti codice. |
4: Funzionalità Interattive e Ottimizzazione | Integrazione form di contatto (con plugin Grav o custom HTML/JS generato da AI). AI per la scrittura di micro-copy e CTA. Introduzione all'ottimizzazione SEO on-page con AI (analisi keyword, meta description). Test e debugging con strumenti AI e VS Code debugger. |
5: Deployment e Prospettive Future | Preparazione sito per il deployment (checklist). Deployment su piattaforma hosting compatibile con PHP/Grav (es. Netlify, Vercel con build statico, o hosting PHP). Configurazione DNS. Test finale online. Discussione su manutenzione, sicurezza, e come l'AI continuerà a evolvere lo sviluppo web. Showcase dei siti realizzati. |
