Corso di Intelligenza Artificiale: livello Intermedio

Benvenuto al Corso Intermedio di Intelligenza Artificiale, progettato per professionisti e appassionati che desiderano approfondire l'applicazione pratica dell'AI. Questo percorso formativo di 20 ore ti guiderà oltre le basi, insegnandoti ad integrare l'AI in flussi di lavoro complessi e nella gestione dei progetti.
← Torna alla Formazione

🎯 Obiettivi del Corso

Questo corso intermedio ti permetterà di:

  • Utilizzare modelli AI avanzati: Impiegare modelli proprietari e open source per la creazione di contenuti e l'automazione di processi complessi.
  • Integrare l'AI in strumenti di produttività: Ottimizzare processi e decisioni attraverso l'implementazione dell'AI in sistemi di Project Management.
  • Gestire progetti AI con Git: Utilizzare sistemi di controllo versione per lo sviluppo efficace e la collaborazione nei progetti AI.
  • Sviluppare comprensione pratica: Affrontare sfide reali e cogliere opportunità nell'implementazione dell'AI in contesti professionali.
Gatto Professore AI festeggia il diploma

📋 Prerequisiti

Per partecipare efficacemente, è necessaria:

  • Una conoscenza base del Prompt Engineering.
  • Familiarità con gli strumenti principali di AI.
  • Esperienza nell'uso quotidiano di modelli NLP.
  • Competenze informatiche di base (es. uso pacchetto Office).
Gatto AI che lavora al computer

💡 Competenze Acquisite

Al termine del corso, sarai in grado di:

  • Valutare e scegliere strumenti AI: Selezionare soluzioni appropriate per esigenze specifiche.
  • Gestire versioni con Git: Tracciare modifiche e collaborare efficacemente.
  • Creare contenuti avanzati: Generare testi, immagini e conversioni audio (TTS-STT) con tecniche avanzate.
  • Applicare l'AI nel Project Management: Utilizzare l'AI per analisi dati e automazione in ambienti di lavoro.
  • Comprendere le implicazioni etiche dell'implementazione dell'AI in contesti professionali.
Gatti studenti AI in gruppo

📚 Struttura del Corso (20 ore totali)

Il corso è suddiviso in cinque lezioni intensive:

LezioneArgomenti Principali
Lezione 1Fondamenti di AI Intermedia: Riepilogo concetti chiave, panoramica architetture (Transformer, Generative AI, LLM), ecosistema strumenti (OpenAI API, Hugging Face), etica e bias, esplorazione piattaforme.
Lezione 2AI per la Creazione Avanzata di Contenuti: Prompt Engineering avanzato (chain-of-thought, persona), generazione testi, immagini (Midjourney, DALL-E, Stable Diffusion) e video, assistenza scrittura codice.
Lezione 3AI per Analisi Dati e Automazione: AI in Excel (Idee, Power Query), integrazione con Notion e strumenti PM, automazione processi no-code/low-code (Zapier, Make.com), cenni MCP, caso studio pratico.
Lezione 4Versioning e Collaborazione con Git: Concetti Git, operazioni comuni (commit, branch, merge), gestione progetti AI, piattaforme (GitHub), best practices, laboratorio intensivo.
Lezione 5Applicazioni Avanzate e Progetti Reali: Modelli open source (Llama, Mistral), casi d'uso (chatbot, analisi sentiment), introduzione al fine-tuning, sviluppo mini-progetti, Q&A.
Gatto professore AI con occhiali

📅 Schema Dettagliato delle 5 Lezioni

(Ogni lezione dura 4 ore)


Lezione Contenuti Principali
1: Fondamenti di AI Intermedia Riepilogo fondamenti AI/NLP. Architetture modelli (Transformer, Generative AI, LLM, multimodali). Ecosistema strumenti proprietari (OpenAI API, Google AI Studio) e open source (Hugging Face). Etica e bias nell'AI, gestione e mitigazione. Esplorazione guidata di piattaforme.
2: AI per la Creazione Avanzata di Contenuti Prompt Engineering avanzato (chain-of-thought, persona, few-shot). Generazione testi (articoli, script, email). Generazione immagini e video (Midjourney, DALL-E, Stable Diffusion). Generazione codice e debugging. Progetti guidati.
3: AI per l'Analisi Dati e l'Automazione AI in Excel ("Idee", Power Query con AI). Integrazione AI con Notion (template, riassunti, task). Automazione processi con strumenti no-code/low-code (Zapier, Make.com), cenni al MCP (Model Context Protocol). Caso studio pratico in Project Management.
4: Versioning e Collaborazione con Git Concetti fondamentali di Git. Operazioni comuni (clone, commit, push, pull, branch, merge). Gestione di progetti AI con Git (versionamento dataset/modelli). Piattaforme di collaborazione (GitHub, GitLab). Best practices. Laboratorio intensivo.
5: Applicazioni Avanzate e Progetti Reali Approfondimento su modelli open source (Llama, Mistral). Vantaggi/sfide open source vs proprietario. Casi d'uso avanzati (chatbot personalizzati, analisi del sentiment, sistemi di raccomandazione). Introduzione al fine-tuning. Sviluppo di mini-progetti. Discussione finale e Q&A.
Scarica la Brochure PDF del Corso Intermedio
Gatto che osserva una dashboard AI
← Torna alla Formazione