Team Builder
Il mal di testa a fare le squadre: serve l'aiuto di python!
Da qualche anno partecipo all'organizzazione degli Hackathon con l'Associazione Alumni della scuola di business dove ho frequentato l'MBA. Sono eventi molto stimolanti, dove studenti ed ex-studenti si mettono alla prova con sfide di gruppo e passano una giornata diversa, confrontandosi su problemi e idee. Ma, diciamocelo, organizzare tutto non è una passeggiata. Ci sono un sacco di compiti ripetitivi e che portano via un sacco di tempo, specialmente per noi "umani".
L'incubo della divisione in squadre
Una delle attività più stressanti, che facciamo e rifacciamo fino all'ultimo minuto, è la divisione in squadre dei partecipanti. I criteri per scegliere chi va dove non sono mai gli stessi! Di solito cerchiamo di creare gruppi eterogenei, bilanciando il genere e l'esperienza (sì, abbiamo persone con 30 anni di differenza tra loro!). A volte, però, dobbiamo assicurarci che ci siano competenze chiave in ogni squadra, o magari puntiamo sulla diversità di preparazione. E, ovviamente, il numero di persone per squadra deve essere il più simile possibile: niente squadre da 4 e altre da 7!
Immaginatevi la scena: a pochi giorni dall'Hackathon, qualcuno disdice. Panico! Bisogna rifare tutti i gruppi da capo. Un vero incubo!
La mia soluzione: un piccolo programma in Python
Stanco di impazzire ogni volta, ho creato un semplice programma in Python che fa questo lavoro al posto mio, in pochi secondi! Con qualche piccolo accorgimento, lo stesso strumento può essere adattato anche ad altri problemi che richiedono una divisione in gruppi.
Negli anni ho cercato di migliorare l'algoritmo e, con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, ho fatto passi da gigante in pochissimo tempo. Ho messo a disposizione questo programmino, che ho chiamato "Team Builder, nel mio archivio GitHub.
L'ho ripreso in mano proprio in questi giorni per adattarlo a una nuova esigenza e mi sono reso conto di quanto si possa migliorare usando le tecnologie attuali, che solo un anno fa non erano così avanzate.
L'intelligenza artificiale: una rivoluzione in atto
Qualcuno ha detto che l'arrivo dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro avrà lo stesso impatto che ha avuto internet vent'anni fa. Io sono d'accordo, ma credo che la rivoluzione sarà ancora più veloce.
Bene, ora vado a studiare... c'è da migliorare questo algoritmo per affrontare nuove sfide! E tu, hai già pensato a come l'intelligenza artificiale potrebbe semplificarti la vita